top of page

Anche nell'anno 2025 si è svolto il percorso formativo intrapreso dalla nostra Camera Penale, conclusosi il 13 maggio 2025, in osservanza e adesione alla convenzione stipulata tra l’Unione Camere Penali Italiane e il Ministero dell’Istruzione – il Progetto Scuola –, portando la Costituzione e l’educazione alla legalità all’interno degli istituti scolastici.
Sono stati promossi e si sono svolti numerosi incontri formativi per gli studenti delle scuole secondarie, ponendo in essere la diffusione di una corretta educazione ai principi fondamentali della legalità e ai principi costituzionali del processo penale.
Gli incontri, molteplici, si sono tenuti, da gennaio a maggio, in Vercelli, presso il Liceo Classico e i vari altri Istituti del Polo Umanistico Lagrangia, il Liceo Economico Sociale, il Liceo Scientifico, l’Istituto Cavour, l’ITIS, l’IPSIA, nonché, in Casale Monferrato, presso il Liceo Classico e l’Istituto Sobrero.
Si sono esplicati e interpretati i ruoli di Accusa, Difesa e Giudice nel processo penale, attraverso ampie relazioni degli Avvocati penalisti che si sono impegnati negli incontri e attraverso proiezioni video, per approfondire i temi fondamentali dell’educazione al nostro processo.
Sono stati affrontati anche casi pratici, attraverso la suddivisione dell’auditorio dei giovani in gruppi che impersonavano i vari soggetti del processo penale, in una simulazione reale ed avvincente.
Non è mancata, in questo percorso e su specifica iniziativa della nostra Camera Penale, una novità di particolare importanza che si è affiancata al Progetto Scuola, consistita nella realizzazione di peculiari incontri con gli studenti, volti all’educazione dei giovani sulla delicata e sempre emergenziale materia dell’abuso e dello spaccio delle sostanze stupefacenti e sulla sua prevenzione.
Si è riscontrata in generale grande attenzione da parte dei giovani e da parte dei loro docenti, con pieno successo dell’iniziativa che certamente verrà ripetuta negli anni a venire anche sotto quest’ultimo specifico profilo, che abbiamo appunto ritenuto di porre in essere parallelamente all’ attività contemplata dal Progetto Scuola.
Soltanto con la formazione e l’educazione dei giovani ai principi di legalità si possono porre le basi per un migliore rapporto della cittadinanza con le istituzioni e con gli istituti giuridici che regolano la nostra quotidianità.
Un particolare ringraziamento ai Colleghi della Camera Penale di Vercelli Riccardo Greppi - Enrico Arduino, Loredana Barresi, Mario Cometti, Roberto De Giovanni, Monica Grattarola, Marco Materi, Francesca Orrù, Paola Ranghino, Martina Rinolfi, Ester Scolari – che si sono resi, con il Presidente Massimo Mussato, parte attiva negli incontri, dimostrando elevata professionalità e grande capacità divulgativa.
Un grazie anche all’Avv. Paola Ranghino la quale, nella sua qualità di Referente interno del Progetto Scuola, ha anche tenuto la maggior parte dei contatti con gli istituiti scolastici per l’organizzazione e la pianificazione degli incontri.

Protocollo d'intesa:apri

Progetto:apri

Copyright 2019 - Camera Penale di Vercelli - tutti i diritti riservati - P.IVA  02350730020

Logo Camera Penale VC_2.png
bottom of page