top of page

A ormai 27 anni dalla sua costituzione, con riferimento a molte tematiche di assoluto rilievo, si è realizzato un costante e proficuo impegno di tutti gli Iscritti e dell’Organo direttivo, a fronte di una sempre ricercata sinergia, ove possibile, con la Magistratura e il personale giudiziario e amministrativo del Tribunale, pur nella costante ripartizione di ruoli secondo le singole prerogative.
Si sono raggiunti svariati obiettivi, tutti tesi al rispetto e alla tutela del diritto di difesa tra cui si ricordano:
- Turni delle difese d’ufficio: in epoca antecedente all’istituzione del numero verde e alla disciplina nazionale relativa alla gestione delle turnazioni delle difese d’ufficio, il primo impegno della Camera Penale di Vercelli è stato quello di prevenire disparità di trattamento e garantire la trasparenza della scelta del difensore d’ufficio designato, attraverso l’istituzione di un elenco di difensori e dei turni delle difese medesime, sottoposto alla Magistratura e secondo un metodo a rotazione precostituito e predeterminato, che ha impedito che, di fatto, fossero l’ufficio del Pubblico Ministero o la Polizia Giudiziaria a designare il difensore senza una preventiva calendarizzazione, appunto posta a garanzia dell'imparzialità, dell’obiettività e della tutela del diritto di difesa.
- Introduzione dell’udienza filtro: anche in questo caso in antecedenza all'operatività delle prassi giudiziarie o alle scelte legislative, la problematica è stata fatta da noi emergere a partire dal novembre del 1999 e si è definita positivamente negli anni a venire, con l’ottenimento di un'organizzazione delle udienze e dello svolgimento delle stesse, che fosse nella massima economia processuale possibile e nel rispetto di avvocati e testimoni, non più sottoposti a lunghe attese per la chiamata della prima udienza dibattimentale, dedicata, ormai da circa 25 anni, alle sole questioni preliminari e alle richieste di prova. Il tutto in antecedenza, ovviamente, all’udienza predibattimentale di recentissima introduzione normativa.
- Formazione del difensore penale e del difensore d’ufficio: la Scuola di formazione tecnica e deontologica del difensore penale è stata creata nell’ anno 2003, in uno con la Camera penale di Novara, a decorrere la prima esperienza negli anni 2003 e 2004, fino alla nascita, anche con la partecipazione della Camera penale di Verbania, della Scuola biennale di tecnica e deontologia dell'avvocato penalista, a partire dal 2018 e fino ai giorni nostri, tuttora attiva nel biennio 2025-2027, rappresentante una realtà formativa accreditata, importante e volta alla delicatissima funzione di formazione, in ambito sostanziale e processuale, del difensore d’ufficio.
- Costituzione dell’ufficio URP presso la Procura della Repubblica: avvenuto nel 2007, con la nostra collaborazione in coordinamento con la Procura della Repubblica e il Consiglio dell’Ordine, finalizzata alla risoluzione delle problematiche dei tempi di attesa per il deposito di atti e per la disponibilità dei fascicoli di indagine e processuali.
- Formazione permanente degli Avvocati: l’attività di organizzazione dei convegni formativi in materia penale ha visto la costanza di convegni e relazioni, coprenti tutte le tematiche riguardanti l’ambito penalistico, da parte di relatori, Colleghi penalisti, Magistrati e Professori, non solo del Foro vercellese ma provenienti da tutto il territorio, i cui contributi e interventi sono stati determinanti nel mantenimento della formazione, degli aggiornamenti e di quel necessario e costante confronto che dovrebbe animare ogni Foro.
- Patrocinio a spese dello Stato: L’argomento, di particolare delicatezza, impegna da sempre la nostra Camera Penale con riferimento alla congruità degli importi da liquidarsi per le competenze degli Avvocati che si prestino al servizio del patrocinio a spese dello Stato, ai tempi di liquidazione delle note depositate e di emissione dei relativi mandati di pagamento. In costante confronto e collaborazione, si è proceduto alla sottoscrizione di protocolli, con il Tribunale e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, recanti importi predeterminati in svariate ipotesi di definizione del procedimento, importi poi modificati in aumento a seguito dell’introduzione dei nuovi parametri forensi. Il tutto in costante controllo, anche attraverso istituzione di Osservatorio permanente con il Consiglio dell'Ordine, al fine di consentire l’applicazione di valutazioni congrue e
rispettose della dignità della professione, nonché di vigilare sui tempi di valutazione della richieste di liquidazione, provvedimenti che ne conseguono e loro esecuzione.
- Acquisto di monitor per le aule di udienza penale: iniziativa portata avanti in uno con la Procura della Repubblica, in allora avente quale Procuratore capo il Dottor Vitari, al fine di consentire l’immediata e diretta verifica delle verbalizzazioni da parte dei Difensori e del Pubblico Ministero in udienza.
- Sovraffollamento delle carceri e problematiche conseguenti: anche in questo caso si è vista una costante adesione ai principi richiamati dall’UCPI, con costante monitoraggio e confronto, anche attraverso visite dirette presso l’Istituto di pena circondariale. Da segnalarsi anche iniziative di divulgazione e sit-in dedicati al mai risolto problema giudiziario e sociale dell'equità dell'esecuzione della pena, intesa essa come ispirata in concreto ai principi della nostra Costituzione.
- Denominazione della nostra Camera Penale: di recente la nostra associazione ha mutato denominazione in Camera Penale di Vercelli Riccardo Greppi, dedicando il proprio nome al penalista che ne è stato ideatore e cofondatore, nel sempre costante ricordo di un Collega serio e stimato, purtroppo prematuramente venuto a mancare.

- Sportello della Camera Penale: si è di recente istituito lo sportello della Camera Penale, con una frazione di giornata settimanale dedicata a tutti i Colleghi iscritti che siano desiderosi di comunicare con il Consiglio Direttivo in ordine a qualsivoglia tematica o problematica da sottoporre all'attenzione del medesimo.
- Gruppo Whatsapp: è costantemente attivo un gruppo whatsapp comprendente
tutti gli iscritti alla nostra Camera Penale in seno al quale giornalmente sì generano e realizzano confronti, domande e risposte una costante interazione tra i Colleghi, rapida, efficace e divulgativa.

In generale, la Camera Penale di Vercelli Riccardo Greppi continua a rappresentare strumento ed espressione di coalizione e sodalizio dell’Avvocatura penalistica del Foro, attraverso il dialogo e il confronto con i rappresentanti di ogni ambito e categoria operante nell'ambito della giustizia e della sua amministrazione, anche attraverso la partecipazione ai congressi nazionali e ad ogni iniziativa che sia promossa in sede centrale, senza mai perdere di vista le esigenze locali, per loro natura peculiari e da affrontarsi singolarmente.
La nostra Camera Penale negli anni, è arrivata, con un forte incremento nell’ultimo biennio, a un numero di iscritti pari a 76, diventando un forte punto di riferimento dei penalisti operanti nel nostro Foro di appartenenza

Copyright 2019 - Camera Penale di Vercelli - tutti i diritti riservati - P.IVA  02350730020

Logo Camera Penale VC_2.png
bottom of page